In Italia esistono molteplici varietà di tufo, che si distinguono fra loro in funzione delle aree da cui vengono estratte.
In comune hanno: leggerezza, media durezza e facile lavorabilità.
Essendo una roccia composta da diversi materiali, mescolatisi durante le fasi eruttive dei diversi vulcani, presenta differenti peculiarità: colore, struttura e tessitura.
Le cromie ad esempio differiscono in: beige, giallo, grigio, bruno, rossastro e verdastro.
Le cave di tufo sono particolarmente concentrate nell’Italia centro meridionale, come in Campania, Lazio, Umbria e Toscana, anche se esistono cave anche in Veneto.
Il tufo, abbondantissimo nei distretti vulcanici del Lazio, venne già usato come materiale da costruzione.
La sua struttura, di tipo granulare, offre un ottima aderenza con la malta; la sua lavorazione è facile e presenta interessanti proprietà igrometriche. Per queste caratteristiche interessanti, è uno dei materiali maggiormente utilizzato in edilizia
[image_with_text_over icon=”fa-angle-double-down” icon_size=”fa-2x” title_tag=”h5″ image=”15413″ title=”FIORDITUFO PER RIVESTIMENTI” title_color=”#ffffff”]